La Associazione pubblica nel proprio sito web gli elementi informativi che presentano utilità per il consumatore, secondo criteri di trasparenza, correttezza, veridicità. Nei casi in cui autorizza i propri associati ad utilizzare il riferimento all'iscrizione all'Associazione quale marchio o attestato di qualità e di qualificazione professionale dei propri servizi, osserva le prescrizioni delle professioni regolamentate dall’albo professionale di appartenenza degli iscritti.
La Associazione istituisce presso la propria sede, e ne riporta pubblicità sul proprio sito web, lo sportello di riferimento per il cittadino consumatore, presso il quale i committenti delle prestazioni professionali possano rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti, nonché ottenere informazioni relative all'attività professionale in generale e agli standard qualitativi da essa richiesti agli iscritti.
Al fine di tutelare i consumatori e di garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali, la Associazione può rilasciare ai propri iscritti, previe le necessarie verifiche, sotto la responsabilità del proprio rappresentante legale, un'attestazione relativa:
a) alla regolare iscrizione del professionista all'Associazione;
b) ai requisiti necessari alla partecipazione all'Associazione stessa;
c) agli standard qualitativi e di qualificazione professionale che gli iscritti sono tenuti a rispettare nell'esercizio dell'attività professionale ai fini del mantenimento dell'iscrizione all'Associazione;
d) alle garanzie fornite dall'Associazione all'utente, tra cui l'attivazione dello sportello del consumatore
Contatti: info@aicgitalia.it