L’Associazione si propone di svolgere in via principale attività di interesse generale per il perseguimento, senza scopo di lucro, di promozione e diffusione della cultura e della pratica della "Coordinazione Genitoriale", come definita da AFCC (2006).
L’Associazione promuove e coordina l’attività professionale dei Coordinatori Genitoriali, definisce i requisiti professionali, indica gli obiettivi, i percorsi specifici del processo formativo nel rispetto delle linee guida "AFCC", che contemplano la deontologia, i criteri per l’accesso alla formazione, la formazione stessa, i criteri per l’iscrizione alla Associazione, la formazione permanente, i procedimenti disciplinari e quanto attiene all’esercizio dell’attività.
L’Associazione Italiana di Coordinazione Genitoriale (A.I.C.G) nasce per assolvere alle finalità di:
• diffondere nel nostro Paese le linee guida per la pratica del Coordinatore Genitoriale;
• promuovere e coordinare le attività formative nell’ambito della Coordinazione Genitoriale;
• fornire assistenza agli operatorie ai diversi professionisti per lo sviluppo e l’attuazione di servizi di Coordinazione Genitoriale;
• assistere i tribunali che stanno attuando programmi di Coordinazione Genitoriale attraverso lo sviluppo di procedure applicative;
• fornire assistenza agli operatori giudiziari, alle organizzazioni professionali, alle istituzioni educative e ai diversi professionisti per lo sviluppo e l'attuazione di servizi di Coordinazione Genitoriale;
• assistere i professionisti attraverso consultazioni di intervisione e supervisione, al fine di fornire “feedback” e supporto sui casi, relativamente a questioni professionali e deontologiche;
• diffondere la cultura della Coordinazione Genitoriale quale “ADR” (analoga a quella della mediazione familiare di cui ne condivide alcune pratiche), attraverso la promozione della responsabilità genitoriale anche ove e nonostante la plenipotenziarietà dei genitori sia parzialmente o temporaneamente venuta meno;
• divulgare in Italia la letteratura scientifica internazionale sulla pratica in materia di studi e ricerche sulla Coordinazione Genitoriale;
• promuovere convegni, seminari, dibattiti, ricerche, pubblicazioni ed ogni altra iniziativa tesa alla diffusione della Coordinazione Genitoriale;
• promuovere corsi di formazione alla Coordinazione Genitoriale e di aggiornamento professionale specialistico nel rispetto delle linee guida “AFCC”;
• assistere gli ordini professionali di appartenenza dei propri iscritti nell’armonizzazione delle linee guida per la Coordinazione Genitoriale con i rispettivi codici ordinistici di etica e deontologia.